
L’iper-riflessione è una modalità attraverso la quale tendiamo a rimuginare e a ruminare mentalmente. Questi termini sono usati spesso come sinonimi, ma in realtà comportano alcune distinzioni.
Rimuginare
Con la parola rimuginio mentale, intendiamo il pensare continuo e persistente, per un certo periodo di tempo, verso problemi o pericoli futuri. Il rimuginare riguarda quindi determinate aspettative negative che nutriamo verso una data situazione.
Questo particolare stile di pensiero è generalmente caratterizzato dall’ansia che porta il soggetto a sviluppare pensieri catastrofici su quanto teme che accadrà.
Ruminazione mentale
Si tratta di ruminazione quando tendiamo a valutare in modo duraturo e persistente una situazione per comprendere maggiormente i motivi del nostro disagio.
Pensiamo continuamente a ciò che è accaduto, a quanto non abbiamo detto o fatto, a che cosa ci siamo persi, al perché ci siamo comportati in quel modo, a che conseguenze andremo incontro o abbiamo prodotto.
Questo tipo di pensiero è caratterizzato in molti casi dall’umore molto basso.
Gli aspetti alla base del rimuginio e delle ruminazioni mentali
Alla base di questi due stili di pensiero possono quindi esserci uno o più dei seguenti aspetti.
A. Stato emotivo disarmonico a causa di una o più delle seguenti emozioni:
- Ansia, con idee catastrofiche, peggiorative della situazione, maggiormente allarmanti.
- Tristezza,
- Sensi di colpa
- Rabbia e/o rancore
- Gelosia
- Altro
B. Pensieri che si basano su distorsioni cognitive, cioè su idee alterate e non concrete a cui però crediamo fermamente e che ci portano a continuare l’iper-riflessione.
C. Mancanza di filtri del pensiero funzionale che ci portano ad assorbire il pensiero distorto dell’altro e a reagirvi in modo ancor più disfunzionale.
D. Scarsa autostima e insicurezza che influiscono peggiorando la qualità e la disfunzionalità del pensiero ripetitivo.
E. Tendenza all’autocritica e al giudizio dell’altro che rendono fertile il terreno per le iper-riflessioni.
Come liberarsi dalle iper-riflessioni
Per liberarsi dai pensieri ripetitivi è importante:
- Avere un approccio basato sull’auto-osservazione critica e funzionale.
- Saper riconoscere le distorsioni cognitive proprie e dell’altro, un esempio di distorsione cognitiva sono le doverizzazioni , Le distorsioni cognitive sono diverse e solo conoscendole e comprendendo come evitarle potrai gestirle.
- Migliorare la consapevolezza emotiva di sé e dell’altro.
- Gestire le proprie emozioni trovando loro uno spazio funzionale di contatto ed espressione, un esempio è questo esercizio su Emozioni e scrittura espressiva
- Imparare ad avere comportamenti proattivi e non reattivi
Corso on line on demand
Come smettere di iper-riflettere: Tecniche per liberarsi dai pensieri persistenti e stressanti
Se sei interessato a comprendere come smettere di pensare in modo continuativo e persistente ti sarà di aiuto il mio corso online on demand.
Ti insegnerà come ridurre o far cessare i pensieri ripetitivi che si attivano, per esempio, quando:
- hai un problema che ti assilla,
- ti senti oppresso da una situazione complessa,
- hai aspettative negative riguardo ad una circostanza o ad una relazione,
- hai vissuto un avvenimento disagevole e tendi a ripensarlo.
Cosa imparerai
- Comprenderai che cosa sono le iper-riflessioni, le loro caratteristiche e quali sono i fattori che le causano.
- Apprenderai le diverse tipologie di pensiero persistente e stressante.
- Saprai riconoscere e gestire le distorsioni cognitive tue e del tuo interlocutore
- Conoscerai le strategie cognitive, creative e psico-corporee per smettere di iper-riflettere
- Ogni apprendimento sarà accompagnato da una attività da svolgere per esercitarti in quanto appreso.
Come si svolge il corso
Il corso è diviso in due parti, la prima parte approfondisce l’argomento e prevede quiz di apprendimento e esercizi di elaborazione.
La seconda parte riguarda lezioni pratiche con esercizi cognitivi, creativi e psico-corporei per imparare a gestire le iper-riflessioni.
Essendo un corso on line on demand potrai frequentarlo dove e quando vuoi in maniera molto semplice!
Il costo del corso è di € 39,99
PER VEDERE IL VIDEO DI PRESENTAZIONE GRATUITO
E/O ACQUISTARE SUBITO IL CORSO
Premi il pulsante ed entrerai nella pagina del sito di Udemy che gestisce il corso per poter conoscere meglio gli argomenti trattati, vedere il video di presentazione e poter acquistare il corso.
Non avrai limiti di tempo per frequentarlo e al termine riceverai un attestato.
Ti informo che ogni corso prevede la restituzione dell’importo pagato se, entro un mese, non ha soddisfatto le aspettative.
HAI MAI PENSATO DI REGALARE UN CORSO DI FORMAZIONE?
A volte non sappiamo proprio che cosa regalare e finiamo per spendere soldi in doni poco utili o non apprezzati abbastanza. In molti casi, regalare un corso può essere una scelta vincente, inaspettata e molto gradita!
Cliccando sul bottone rosso/verde, sarai indirizzato alla pagina del corso dove potrai cliccare sulla voce Regala questo corso.
Per conoscere anche gli altri corsi clicca nella pagina della FORMAZIONE ON LINE
Se ti interessano i Percorsi psicologici clicca su PERCORSI BENESSERE ON LINE
Ti possono interessare anche i seguenti articoli
Consigli davvero efficaci per liberarti dalle doverizzazioni
La rabbia “dentro”: che cosa è e come gestirla
Come ci influenzano le emozioni che non riconosciamo?
Che cosa fare quando gli altri sono aggressivi con noi
Come limitare il pensiero critico distruttivo
- Dott.ssa LAURA PEDRINELLI CARRARA
Psicologa, Psicoterapeuta
Esperta nelle tecniche di gestione dell’ansia
Studio in Via Marche, 71 a Senigallia (An)
Cell. 347/9471337
www.laurapedrinellicarrara.it