Prenota un appuntamento con la Dott.ssa Pedrinelli Carrara 347.9471337

Che cosa è e che cosa non è l’ipnosi naturalistica o ericksoniana

Che cosa è e che cosa non è l'ipnosi naturalistica o ericksoniana

Esistono diversi tipi di ipnosi, proprio per questo motivo quando si parla di ipnosi si pensa alla tecnica più famosa.

L’ipnosi più conosciuta è quella che spesso viene mostrata in tv, quella in cui il soggetto non è assolutamente cosciente ed è in balia di chi lo sta ipnotizzando.


È fondamentale specificare che l’ipnosi naturalistica o ericksoniana è assolutamente diversa dall’ipnosi che si vede fare in televisione; inoltre,  l’ipnosi ericksoniana è una tecnica psicoterapeutica.


Ma che cosa è l’ipnosi ericksoniana?

La teoria di base è che ogni persona ha un suo quoziente di resilienza, di capacità a rialzarsi, di reagire con le proprie risorse nelle situazioni critiche.

Siccome la trance è un particolare stato di coscienza che ogni persona vive spontaneamente e per più volte durante l’arco della giornata, l’ìpnotista ericksoniano stimola l’induzione di questo stato naturale per aiutare la persona a focalizzare la propria attenzione su un’immagine o un oggetto con l’intensione di potenziare le risorse del paziente o di ridurre pensieri o comportamenti che creano disagio.

Tramite l’ipnosi ericksoniana, il paziente accede in modo più libero e diretto ai propri ricordi, alle proprie emozioni, ricostruendo e rivalutando i propri accadimenti e trovando così nuove soluzioni.

La psicoterapia ericksoniana è una psicoterapia breve che si basa su un modello specifico di comunicazione e relazione fra paziente e terapeuta mirato a sollecitare l’utilizzo delle risorse psicofisiche del paziente.

Che cosa non è l’ipnosi ericksoniana

L’ipnosi ericksoniana non è un’attività superficiale o manipolativa, non è una tecnica improvvisata, non rende la persona passiva.

Se vuoi migliorare il tuo benessere o quello di una persona a cui vuoi bene, regalandole un corso pratico ed efficace, ti consiglio il corso online on demand Tecniche per migliorare l’autostima e la sicurezza di sé  Entra nel link e troverai la descrizione e il video gratuito di presentazione e le prime due lezioni gratis.

Ma ora specifichiamo meglio le differenze

Che cosa non fa la psicoterapia che si basa sull’ipnosi naturalistica o ericksoniana?

  1. Non induce la persona ad uno stato di completa incoscienza.
  2. Non influenza direttamente o indirettamente comportamenti che il soggetto non vorrebbe tenere.
  3. Non si basa, come per l’ipnosi più famosa e conosciuta in televisione, su un rapporto passivo del paziente e un atteggiamento autoritario/direttivo del terapeuta.
  4. Non plagia le persone, non inculca idee strane alla persona.
  5. Non è una tecnica invasiva, straordinaria o innaturale.
  6. Non ha scopi di manifestazione teatrale o eccezionale per influenzare il paziente.
  7. Non manipola la mente, non agisce sul soggetto facendogli contattare altre dimensioni.
  8. Non è una tecnica che può essere utilizzata da persone che non sono psicoterapeuti.
  9. Non è una tecnica attuata con la forza o con l’inganno.

Che cosa fa la psicoterapia che si basa sul l’ipnosi naturalistica o ericksoniana?

  1. Nell’ipnosi naturalistica o ericksoniana il soggetto vive uno stato speciale di coscienza. Uno stato in cui riesce a concentrarsi meglio su se stesso.
  2. Proprio per il fatto che la persona rimane cosciente è impossibile che venga influenzata a svolgere qualcosa che non vuole.
  3. Paziente e terapeuta collaborano per facilitare l’utilizzo delle risorse del paziente. Il rapporto è bilaterale.
  4. La persona è consapevole di quanto sta avvenendo perciò si accorgerebbe se la si volesse plagiare. Inoltre, l’apporto al paziente è sempre e soltanto terapeutico sia nel colloquio clinico che durante l’ipnosi.
  5. L’ipnosi ideata da Milton Erickson si chiama anche naturalistica proprio perché utilizza il naturale stato di concentrazione verso se stessi che ogni persona ha più volte durante la giornata. Un esempio è quando siamo assorti dai nostri pensieri e non sentiamo chi ci sta chiamando. E’ in questo stato particolare di concentrazione che riusciamo a trovare le nostre idee migliori.
  6. Il suo unico scopo è quello di aiutare il soggetto a migliorare il proprio benessere.
  7. L’ipnosi naturalistica o ericksoniana aiuta la persona a comprendere quali sono le proprie risorse e ad utilizzarle per trovare le proprie risposte.
  8. Il terapeuta che pratica l’ipnosi naturalistica o ericksoniana è altamente formato. Di fatto, non basta avere una laurea o fare un corso di alcuni mesi per effettuare l’ipnosi ericksoniana. Il professionista che si occupa di ipnosi naturalistica o ericksoniana è uno psicologo o medico che si è specializzato tramite un corso quadriennale o quinquennale in psicoterapia e ha conseguito un master in questo tipo specifico di ipnosi.
  9. L’ipnosi naturalistica o ericksoniana si pratica soltanto nel caso in cui il paziente accetti o richieda lui stesso tale tipo di psicoterapia.
Se vuoi migliorare il tuo benessere o quello di una persona a cui vuoi bene, regalandole un corso pratico ed efficace, ti consiglio il corso online on demand Come smettere di iper-riflettere Entra nel link e troverai la descrizione e il video gratuito di presentazione e le prime due lezioni gratis.

Possono interessarti anche i seguenti articoli

Perché scegliere una psicoterapia che si avvale dell’ipnosi naturalistica o ericksoniana?

L’ipnosi naturalistica o ericksoniana

La psicoterapia con approccio psicosomatico integrato

L’approccio olistico in psicoterapia

L’utilizzo del Mandala in psicoterapia

Dott.ssa LAURA PEDRINELLI CARRARA
Psicologa, Psicoterapeuta, Ipnotista Ericksoniana
Studio in Via Marche, 71 a Senigallia (An)
Cell. 347/9471337
www.laurapedrinellicarrara.it

 

Se credi che questo articolo possa essere utile e vuoi contribuire alla sua diffusione, condividilo attraverso uno dei canali social presenti qui sotto!
Facebooktwitterlinkedinmail
2.591 utenti hanno letto questo articolo

Presente su:

Contatti:

Senigallia (AN): Via Marche, 71
+(39) 347.9471337
scrivi una mail
P.IVA 02240300422
C.F. PDRLRA66P57I608R

Seguimi sui social:

Facebooklinkedinyoutube